Incentivi E Regole 2024-2025

Industria 4.0

Gli investimenti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese  in ottica Transizione/Industria 4.0 e gli acquisti di beni immateriali connessi (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) restano agevolati fino al 31 dicembre 2025 e, a determinate condizioni, fino al 30 giugno 2026.

PERIZIE GIURATE

2021/2025 – Territorio Nazionale L’attività peritale ha lo scopo di accertare che tutti i beni strumentali oggetto di perizia, ai sensi dell’Allegato A della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e successive proroghe, siano dotati delle seguenti caratteristiche obbligatorie: Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller); Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di  istruzioni e/o part program; Integrazione con il sistema logistico, con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo; Interfaccia tra uomo e macchina semplice e intuitiva; Rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro. Ed inoltre siano dotati di almeno due delle seguenti caratteristiche: Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto; Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo; Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).

L’attività è rivolta a numerosi clienti su tutto il territorio nazionale.

1. Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

La normativa di riferimento è la Legge di  Bilancio (comma  44  dell’articolo 1, legge 234/2021), come integrata dal Decreto Aiuti (DL 50/2022) e dal Milleproroghe, per la fruizione del credito di imposta “Transizione 4.0” per investimenti in beni strumentali tecnologicamente avanzati.

Gli incentivi sono rivolti a tutte le imprese residenti nel territorio dello Sta- to, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendente-mente da natura giuridica, settore economico, dimensione, regime contabile e sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

2. Agevolazioni per beni materiali 4.0

Gli incentivi per gli investimenti in beni materiali nuovi, secondo il modello “Industria 4.0” (allegato A alla legge 232/2016), sono concedibili fino al 2025. Possono accedervi tutte le imprese sane residenti in Italia, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, nel rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto versamento dei contributi ai lavoratori.

Per investimenti fino al 31 dicembre 2025 (o fino al 30 giugno 2026, se entro il 31 dicembre 2025 l’ordine risulti accettato e siano stati pagati acconti per il 20%):

20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni, 10%, per la quota di investimenti oltre i 2,5 e fino a 10 milioni, 5%, per la quota oltre i 10 milioni e fino al limite di 20 milioni.

3. Agevolazioni per beni immateriali connessi

Prolungamento di tre anni con progressiva riduzione del bonus per gli investi- menti in beni immateriali connessi a quelli in beni materiali Industria 4.0 (al- legato B alla legge 232/2016): software, sistemi e system integration, piatta- forme e applicazioni e servizi di cloud computing, per la quota imputabile per competenza.

Il credito d’imposta 2023-2025 scende ogni anno di cinque punti percentu- ali:

20% per investimenti fino al 31 dicembre 2023 (o 30 giugno 2024, se entro il 2023 l’ordine risulti accettato e pagati acconti per il 20%);

15% per investimenti fino al 31 dicembre 2024 (o 30 giugno 2025, se entro il 2024 l’ordine risulti accettato e pagati acconti per il 20%);

10% per investimenti fino al 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026, se entro il 2025 l’ordine risulti accettato e pagati acconti per il 20%).

4. Calendario Bonus Industria 4.0

Di seguito il dettaglio delle misure e degli incentivi previsti.

Periodo
  • Dall’1/1 al 31/12/2022
  • fino al 30/11/2023 con prenotazione entro il 31/12/2022
  • Dall’1/1/2023 al 31/12/2025
  • fino al 30/6/2026 con prenotazione entro 31/12/2025

Credito

  • 40% fino a 2,5 mln
  • 20% tra 2,5 e 10 mln

  • 10% oltre 10 e fino a 20 mln

 

  • 20% fino a 2,5 mln
  • 10% tra 2,5 e 10 mln
  • 5% oltre 10 e fino a 20 mln
  • 5% tra 10 e 50 mln per investimenti
Il credito d’imposta è riconosciuto per investimenti fino al 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 l’ordine risulti accettato e sia avvenuto il pagamento di acconti pari al 20% del costo di acquisizione

4.2 Investimenti in beni immateriali tecnologicamente avanzati 

Periodo

  • Dall’1/1/2023 al 31/12/2023
  • fino al 30/6/2024 con prenotazione entro 31/12/2023
  • Dall’1/1 al 31/12/2024
  • fino al 30/6/2025 con prenotazione entro 31/12/2024
  • Dall’1/1 al 31/12/2025
  • fino al 30/6/2026 con prenotazione entro 31/12/2025

Credito

  • 20% fino a 1 milione di euro
  • 15% fino a 1 milione di euro
  • 10% fino a 1 milione di euro
Questo sito utilizza cookie.
Close